| 

Workshop: AI Tools for the Academic Workflow

11 e 12 giugno, due date possibili per partecipare al workshop gratuito di introduzione pratica all’uso degli strumenti di intelligenza artificiale (AI) nella ricerca accademica.

Prenotazione gratuita via Eventbrite

Articoli simili

  •  | 

    Seminario Eccellenza

    lunedì 29 settembre alle ore 14.00 in Aula diagonale, via Giuria 7 la prof.ssa Marta Cerruti Dipartimento di Materials Engineering, McGill University terrà il seminario 𝑴𝒊𝒏𝒆𝒓𝒂𝒍𝒔 𝒂𝒔 𝒎𝒆𝒔𝒔𝒆𝒏𝒈𝒆𝒓𝒔: 𝒉𝒐𝒘 𝒎𝒂𝒕𝒆𝒓𝒊𝒂𝒍𝒔 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒄𝒆 𝒂𝒏𝒅 𝒃𝒊𝒐𝒍𝒐𝒈𝒚 𝒕𝒆𝒂𝒄𝒉 𝒆𝒂𝒄𝒉 𝒐𝒕𝒉𝒆𝒓 𝒂𝒃𝒐𝒖𝒕 𝒑𝒂𝒕𝒉𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒂𝒍 𝒄𝒂𝒍𝒄𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂𝒕𝒊𝒐𝒏

  • Nuovo corso per l’aa 2025/2026

    Nel Primo Semestre dell’anno accademico 2025/2028 il prof. Marco Fanciulli terrà il nuovo corso Materials and Devices For Unconventional Computing Il corso vuole informare gli studenti su alternative ai modelli di calcolo tradizionali basati sulle architetture moderne. A fine corso nello specifico gli studenti avranno acquisito competenze su: L’obiettivo principale è quello di formare professionisti…

  • Nuova Conferenza prima di Cena

    Il 28 gennaio 2025 si è svolta presso il Dipartimento di Chimica con la terza Conferenza prima di Cena special edition nell’ambito del progetto del Dipartimento d’Eccellenza di Chimica dal titolo “Missione Luna: Salute e Tecnologia per il Futuro Spaziale” Relatore: Francesco Turci La missione ARTEMIS (NASA) manderà un nuovo equipaggio sulla Luna nel settembre…

  •  | 

    Nuova puntata di Molecole in Scatola (S2E5)

    Un filo rosso tra premio Nobel, proteine e AI Nella nuova puntata di Molecole in Scatola, Bartolomeo Civalleri e Marta Corno ci guidano in un viaggio tra intelligenza artificiale e ricerca scientifica, illustrando le ricerche e i protagonisti del Premio Nobel per la chimica 2024, un riconoscimento alle ricerche rivoluzionarie sulle proteine, ottenute grazie all’uso…

  • E’ online l’ultimo numero de La Chimica e l’Industria, la rivista della Società Chimica Italiana. Questa uscita è dedicata alla tematica di grande attualità “Anidride carbonica: risorsa o rischio?“. Silvia Bordiga ha partecipato alla stesura dell’editoriale e Valentina Crocellà è coautrice del contributo “CO2, da scarto a combustibile”. La pubblicazione completa si può trovare qui