Notte dei Ricercatori 2025
Venerdì 26 e sabato 27 settembre c’è la Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori; troverete gli stand del dipartimento di Chimica al castello del Valentino e all’orto botanico
Venerdì 26 e sabato 27 settembre c’è la Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori; troverete gli stand del dipartimento di Chimica al castello del Valentino e all’orto botanico
Ci sono ancora alcuni posti a disposizione per la Scuola di Chemiometria e Machine Learning con Python che si terrà dal 29settembre al 3 ottobre 2025, a Torino, presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino. Se siete interessati a partecipare, trovare tutte le informazioni a questo link:https://www.chimica.unito.it/do/home.pl/View?doc=chemiometria_ml_con_python.html o scrivendo a chemiometria.python@unito.it
E’ online l’ultimo numero de La Chimica e l’Industria, la rivista della Società Chimica Italiana. Questa uscita è dedicata alla tematica di grande attualità “Anidride carbonica: risorsa o rischio?“. Silvia Bordiga ha partecipato alla stesura dell’editoriale e Valentina Crocellà è coautrice del contributo “CO2, da scarto a combustibile”. La pubblicazione completa si può trovare qui
Il gruppo del Dipartimento di Chimica si è aggiudicato il primo premio nella Sustainability CUP 2025! Congratulazioni a per lo sviluppo e l’implementazione del loro progetto Innovative & Sustainable Solution for Reels
Nel Primo Semestre dell’anno accademico 2025/2028 il prof. Marco Fanciulli terrà il nuovo corso Materials and Devices For Unconventional Computing Il corso vuole informare gli studenti su alternative ai modelli di calcolo tradizionali basati sulle architetture moderne. A fine corso nello specifico gli studenti avranno acquisito competenze su: L’obiettivo principale è quello di formare professionisti…
Un filo rosso tra premio Nobel, proteine e AI Nella nuova puntata di Molecole in Scatola, Bartolomeo Civalleri e Marta Corno ci guidano in un viaggio tra intelligenza artificiale e ricerca scientifica, illustrando le ricerche e i protagonisti del Premio Nobel per la chimica 2024, un riconoscimento alle ricerche rivoluzionarie sulle proteine, ottenute grazie all’uso…
Vita Universitaria III – Studiare Scienza dei materiali con Cristina Paganini estudenti di Scienza dei Materiali:Francesco Ricco (borsista post laurea magistrale), Matteo Tumiatti e Manuel Zanaga (terzo anno laurea Triennale) Cosa significa studiare Scienza dei Materiali? Perché sceglierlo? Quali sono i contenuti, le applicazioni possibili e la visione del mondo che ne deriva? E’ vero…
11 e 12 giugno, due date possibili per partecipare al workshop gratuito di introduzione pratica all’uso degli strumenti di intelligenza artificiale (AI) nella ricerca accademica. Prenotazione gratuita via Eventbrite
Una mole di dati per una chimica digitale con Marta Corno e Bartolomeo Civalleri Come gestire “una mole” di dati sperimentali? Che potenzialità hanno il cervello umano e un potente computer? Tutti questi dati possono cambiare il paradigma della ricerca? Marta Corno e Bartolomeo Civalleri ci guidano in un viaggio tra big data, intelligenza artificiale…
Complimenti a Francesco Trotta, Fabrizio Caldera, Yousef K. Monfared e Adrián Matencio Duran (dell’Università di Murcia in Spagna) per aver brevettato un trattamento innovativo per la gotta e l’iperuricemia. Nel loro approccio ciclodestrine derivate dall’amido dissolvono e prevengono la formazione di cristallo di acido urico. Per saperne di piu’: WO2024133757A1 – Cyclodextrin derivatives for the treatment…